- bandiera
- ban·diè·ras.f. FO1. drappo di uno o più colori, gener. disposti a strisce, e talvolta ornato da disegni, che simboleggia nazioni, città, partiti, corpi militari, ecc.: la bandiera italiana è bianca, rossa e verde, alzare, issare, ammainare la bandiera; bandiera abbrunata, a mezz'asta, in segno di lutto; bandiera spiegata, in segno di vittoria | drappo di stoffa colorata usato per segnalazioni: le auto sono partite all'abbassarsi della bandiera a scacchiSinonimi: stendardo, vessillo.2. fig., idea, principio a cui ispirare il proprio operato: la bandiera della democrazia, della fede | persona che rappresenta un ideale, un gruppo sociale ecc.: ormai sei diventato la bandiera della squadraSinonimi: insegna, vessillo.3. TS cinem., telev. pezzo di stoffa o altro materiale usato per oscurare un fascio di luceSinonimi: 3gobbo.4. CO TS giochi gioco infantile a squadre in cui i partecipanti schierati su due file opposte devono conquistare un pezzo di stoffa tenuto da un giocatore che chiama in successione coppie di avversariSinonimi: fazzoletto.5a. OB gruppo di soldati raccolti sotto la stessa insegna, banda5b. OB soldato che porta la bandiera, vessillifero\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal provenz. ban(d)iera, der. del got. bandwa "stendardo", v. anche 1banda.POLIREMATICHE:a bandiera: loc.agg.inv.a bandiere spiegate: loc.avv. CObandiera bianca: loc.s.f. CObandiera gialla: loc.s.f. TS mar.bandiera nera: loc.s.f. CObandiera ombra: loc.s.f. TS mar.bandiera rossa: loc.s.f. COin bandiera: loc.agg.inv. TS aer.
Dizionario Italiano.